Cos'è
A cosa serve
Il servizio consente alle famiglie di presentare la domanda di iscrizione on line per i propri figli al primo anno di corso della scuola dell'obbligo (primaria, secondaria di I grado, secondaria di II grado/CFP).
Come si accede al servizio
Servizio online
Autenticazione
Si può accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Cipro 1 Assemini
-
CAP
09032
-
Orari
Sono presenti 19 classi di scuola secondaria di primo grado che svolgono le lezioni dalle ore 8 alle ore 14 dal lunedì al venerdì. Il pomeriggio è presente il corso a indirizzo musicale (lun., merc. e ven. h.15-19, mart. h.15-17)
-
Email
-
PEC
-
Telefono
Casi particolari
Alunni con disabilità:
Le iscrizioni di alunni con disabilità, effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla segreteria della sede centrale nel Plesso Nivola di via Cipro, da parte dei Genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base della suddetta certificazione, che deve pertanto essere presentata con estrema sollecitudine, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
Alunni con DSA:
Le iscrizioni di alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla segreteria della sede centrale nel Plesso Pascoli di Corso America 3, da parte dei Genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010, entro la scadenza delle iscrizioni per l’AS 2025-’26, o successivamente, qualora in fase di accertamento diagnostico.
Alunni con cittadinanza non italiana:
Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Agli alunni sprovvisti di Codice Fiscale è consentito effettuare l’iscrizione on line grazie alla creazione di un Codice cosiddetto “provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo. I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale di cittadinanza non italiana privi di codice fiscale possono recarsi presso l’istituzione scolastica prescelta al fine di effettuare l’iscrizione attraverso il riconoscimento in presenza con i documenti identificativi in loro possesso.
I minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso - come i minori stranieri non accompagnati – agli studi di ogni ordine e grado secondo le modalità previste per i cittadini italiani.
Insegnamento Religione Cattolica o Attività Alternativa:
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai Genitori al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizione d'ufficio. La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 1° luglio 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica. Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano triennale dell’offerta formativa.
Istruzione parentale:
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 10 febbraio 2024 e, alla stessa, è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. L’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
Documenti
Contatti
- Telefono: 070/940111
- Email: caic8ah00t@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Gli Uffici di Segreteria del IC Assemini 1 offriranno un servizio di supporto telefonico alle Famiglie che avessero necessità, per la compilazione delle domande (Tel. 070/940111 email: caic8ah00t@istruzione.it ) e, in forma residuale accoglieranno, previo appuntamento, le Famiglie prive di strumentazione informatica.