Via Cipro 1 Assemini Tel: 070/940111 mail: caic8ah00t@istruzione.it
INDIRIZZO MUSICALE

Percorso a indirizzo musicale

Percorso attivo nel corso M del plesso "Nivola" che offre agli alunni l’opportunità di dedicarsi allo studio di chitarra, clarinetto, violino e pianoforte.

Cos'è

PERCORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

Cos’è l’indirizzo musicale?

L’insegnamento di uno strumento musicale nella scuola media prende il via, in forma di sperimentazione in tutto il territorio italiano, negli ultimi anni ’70.

Il primo decreto ministeriale del 1979 e il secondo del 13 febbraio 1996, sono i primi due passi che sanciscono e regolamentano lo studio di uno strumento musicale nella scuola media e permettono l’apertura di nuovi corsi in via sperimentale.

Con la Legge n.124 del 3 maggio 1999 vengono ricondotti ad ordinamento i corsi ad indirizzo musicale: l’insegnamento di strumento nella scuola media diventa così una materia curriculare.

Ai sensi del D.M. 6 agosto 1999 n. 201, inoltre, viene istituita la classe di concorso di strumento musicale nella scuola media (A056).

Col Decreto Interministeriale n. 176 del 01/07/2022, i Corsi ad indirizzo musicale vengono convertiti in “Percorsi ad indirizzo musicale”.

Dall’anno scolastico 2007/2008, nel corso M della Secondaria di I grado, è attivo l’indirizzo musicale che, nell’arco del triennio, offre agli alunni l’opportunità di dedicarsi allo studio di uno dei seguenti strumenti:

CHITARRA

CLARINETTO

PIANOFORTE

VIOLINO

Come accedere all’indirizzo musicale?

Per essere ammessi alla frequenza del percorso ad indirizzo musicale, occorre compilare e presentare l’apposito modulo da richiedere presso la segreteria dell’Istituto in via Cipro 1 o scaricabile dal sito istituzionale. I richiedenti saranno successivamente invitati a sostenere una semplicissima prova orientativo-attitudinale.

Sulla base delle risultanze della suddetta prova, verrà elaborata una graduatoria dalla quale si attingerà per la formazione della classe che sarà costituita da quattro gruppi strumentali omogenei (6 pianisti, 6 violinisti, 6 chitarristi, 6 clarinettisti). Per accedere al percorso ad indirizzo musicale non è assolutamente necessario saper già suonare o aver avuto esperienze musicali pregresse.

Organizzazione del corso

Nelle classi ad indirizzo musicale sono previste 3 ore curricolari settimanali (D. M.176/2022).

Nello specifico il corso di studi prevede:

  • In orario pomeridiano, un’ora settimanale di lezione individuale dello strumento assegnato;
  • In orario antimeridiano due ore di lezione collettiva di cui una destinata alla musica d’insieme e una alla Teoria e lettura musicale.

L’istituto offre un servizio di accoglienza pausa-pranzo riservata agli alunni iscritti all’Indirizzo musicale che effettuano i rientri pomeridiani nel primo modulo orario 14:30-16:30.

Nel triennio i ragazzi saranno coinvolti in attività musicali (saggi, concorsi, concerti etc.) promosse ed organizzate dall’istituto e da altri soggetti pubblici e privati.

In sede di esame di licenza verrà verificata, nell’ambito del previsto colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva individuale e/o d’insieme, sia su quello teorico.

Alcuni motivi per iscriversi al Corso M ad Indirizzo Musicale

Da molti anni gli esperti di pedagogia hanno dimostrato l’importanza della musica nell’educazione dei giovani in quanto permette un armonioso sviluppo psicofisico, contribuisce a migliorare le relazioni tra coetanei, potenzia la loro intelligenza e sviluppa la creatività.

La frequenza del Corso ad Indirizzo Musicale, già di per sé vantaggiosa, promuove molteplici occasioni di scambio, d’incontro e di partecipazione a manifestazioni musicali che ampliano l’orizzonte formativo degli alunni e il loro bagaglio di esperienze, favorendone una sana crescita sia culturale che sociale ed una significativa maturazione complessiva dal punto di vista artistico, umano ed intellettuale.

Lo studio della musica, effettuato nel corso ad indirizzo musicale, resterà certamente un’esperienza altamente formativa per tutti gli alunni e, per chi lo desideri, sarà il percorso ideale per poter accedere ai licei musicali e al conservatorio di musica.

Il Corso ad Indirizzo Musicale si prefigge non solo di guidare gli alunni alla conoscenza e all’uso del linguaggio musicale, sviluppando le attitudini dei singoli, ma, secondo un’ottica più ampia, mira a preparare i discenti ad usare il linguaggio musicale quale importante mezzo per esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso l’arte dei suoni (vincendo inibizioni e timidezze) e per meglio organizzare e condurre in maniera armoniosa qualsiasi altra esperienza umana e sociale.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Documenti